Avviso
I siti della Fondazione Asti Musei resteranno chiusi fino a nuove disposizioni.
Biglietti e Orari
Lo smarticket consente di visitare i sette siti della Fondazione Asti Musei
Informatica Privacy per richiesta informazioni
Informativa per prenotazione eventi
CULTUR-ART KIDS
Incontri per bambini
Alla scoperta dell’arte e dei musei
Visite adulti 2020
Ecco il calendario con le visite guidate per adulti in programma fino a dicembre, per conoscere diversi temi inerenti alle collezioni, ai palazzi e alla mostra temporanea
Attività per bambini nel fine settimana
A settembre riprendono gli incontri per bambini del fine settimana, per conoscere i nostri musei e realizzare splendide opere a tema
Corsi pomeridiani bambini 2020
Tornano i nostri corsi pomeridiani per bambini, per vivere insieme splendide avventure…all’insegna dell’arte e della creatività!
Visite con l’archeologo 2020
Ecco il calendario con le visite guidate dedicate all’archeologia, con gli appuntamenti in programma per i prossimi mesi
Didattica Scuole 2020-2021
Gentili Docenti, la Fondazione Asti Musei offre alle scuole una vasta disponibilità di percorsi per promuovere la conoscenza dei musei e della storia astigiana in una modalità stimolante e avvincente, attraverso visite guidate, attività di laboratorio e lezioni...
I NOSTRI MUSEI
Palazzo Mazzetti
Il palazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti, che si affaccia sulla Contrada Maestra. È la sede della pinacoteca civica di Asti.
Palazzo Alfieri
Palazzo Alfieri è un edificio di Asti molto conosciuto in quanto casa natale del poeta Vittorio Alfieri. Il palazzo in stile barocco, è situato in corso Alfieri nel rione Cattedrale ed è la sede del Centro Nazionale Studi Alfieriani.
Cripta e museo di Sant'Anastasio
La cripta di Sant’Anastasio è una costruzione sorta al di sotto del complesso religioso altomedievale di Sant’Anastasio. Si trova ad Asti nel rione Cattedrale, a poche centinaia di metri dalla cattedrale di Santa Maria Assunta. La cripta è inserita nel complesso del Museo di Sant’Anastasio.
Domus Romana
La domus di via Varrone permette di scoprire le fasi più antiche della storia di Asti, attraverso le suggestioni che trasmette lo scavo archeologico.
Torre Troyana
La Torre Troyana o Torre dell’orologio, è uno dei simboli architettonici della città di Asti. Situata accanto al Palazzo Ducale o del Governatore, prospiciente su piazza Medici, nel Rione San Secondo, è inserita fra le strutture che compongono il mosaico dei “Castelli Aperti” del Basso Piemonte.
Complesso di San Pietro
Il Complesso di San Pietro fu sede, dalla sua costruzione fino al 1798, dell’Ordine dei Cavalieri di Gerusalemme detti anche Cavalieri di Malta. Al suo interno ospita dal 1932 il Museo Archeologico.
Museo Guglielminetti
Lungo le antiche cantine di Palazzo Alfieri, si snoda il suggestivo ambiente espositivo che ospita sculture policrome e scenografie realizzate dal maestro Eugenio Guglielminetti.