RINVIO CONCORSO ”VINCI DIPINGENDO ASTI MUSEI”
Gentilissimi Docenti, dopo una lunga fase di chiusura a causa della pandemia, la Fondazione Asti Musei ha riaperto le sue porte. Durante questo periodo di pausa non è stato possibile organizzare la mostra e la premiazione degli elaborati del concorso “Vinci dipingendo...
Concorso per le scuole: vinci dipingendo AstiMusei
DESCRIZIONE DEL CONCORSO ED OBIETTIVI La Fondazione Asti Musei, per l’anno 2019-20, indice uno speciale concorso a premi per le scuole avente la finalità di valorizzare e promuovere soggetti e tecniche pittoriche legate ad opere presenti al suo interno. L’evento ha...
COMPLEANNO AL MUSEO!
Scopri come festeggiare il tuo compleanno nei nostri musei!
Il Passaporto Culturale
Scopri il progetto “Nati con la cultura” e vieni a visitare Palazzo Mazzetti e tanti altri musei
Cripta di Sant’Anastasio: un nuovo percorso
Nuovo apparato didattico al Museo di Sant’Anastasio.
Family e Kids Friendly
Care famiglie, il Museo Civico di Palazzo Mazzetti è lieto di accogliervi presso i suoi ambienti, che da oggi sono ancora più…“Family friendly”! I nostri locali sono totalmente accessibili con i passeggini oppure, se lo desiderate, potrete lasciarli presso una zona...
Segui Flora!
Una visita gioco per tutte le famiglie!
Nasce la Fondazione Asti Musei. Vittorio Sgarbi ospite d’onore
Presentata la Fondazione Asti Musei. Ospite d’onore il Prof. Vittorio Sgarbi.
I NOSTRI MUSEI
Palazzo Mazzetti
Il palazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti, che si affaccia sulla Contrada Maestra. È la sede della pinacoteca civica di Asti.
Palazzo Alfieri
Palazzo Alfieri è un edificio di Asti molto conosciuto in quanto casa natale del poeta Vittorio Alfieri. Il palazzo in stile barocco, è situato in corso Alfieri nel rione Cattedrale ed è la sede del Centro Nazionale Studi Alfieriani.
Cripta e museo di Sant'Anastasio
La cripta di Sant’Anastasio è una costruzione sorta al di sotto del complesso religioso altomedievale di Sant’Anastasio. Si trova ad Asti nel rione Cattedrale, a poche centinaia di metri dalla cattedrale di Santa Maria Assunta. La cripta è inserita nel complesso del Museo di Sant’Anastasio.
Domus Romana
La domus di via Varrone permette di scoprire le fasi più antiche della storia di Asti, attraverso le suggestioni che trasmette lo scavo archeologico.
Torre Troyana
La Torre Troyana o Torre dell’orologio, è uno dei simboli architettonici della città di Asti. Situata accanto al Palazzo Ducale o del Governatore, prospiciente su piazza Medici, nel Rione San Secondo, è inserita fra le strutture che compongono il mosaico dei “Castelli Aperti” del Basso Piemonte.
Complesso di San Pietro
Il Complesso di San Pietro fu sede, dalla sua costruzione fino al 1798, dell’Ordine dei Cavalieri di Gerusalemme detti anche Cavalieri di Malta. Al suo interno ospita dal 1932 il Museo Archeologico.
Museo Guglielminetti
Lungo le antiche cantine di Palazzo Alfieri, si snoda il suggestivo ambiente espositivo che ospita sculture policrome e scenografie realizzate dal maestro Eugenio Guglielminetti.